Archivi categoria: Fotografie

Fotografie di Napoli e della Campania

Panorama dal Castello di Baia

Tempo decisamente grigio che non valorizza il panorama, a picco sul mare,  che si estende dal Castello di Baia, visitato questa mattina.

Panorama dal Castello di Baia

Panorama dal Castello di Baia

In lontananza e perso nella foschia il golfo di Pozzuoli con il Rione Terra e Nisida sulla destra.

Panorama dal Castello di Baia

Panorama dal Castello di Baia

Ma la storia ha soprattutto un passato ed i colori della memoria che non cancellano chi siamo stati: ecco alcuni ruderi.

Ruderi, Castello di Baia.

Ruderi, Castello di Baia.

Il Chiostro Grande

null

 Certosa di San Martino

Splendido esempio dell’arte napoletana seicentesca, il Chiostro Grande della Certosa di San Martino è caratterizzato da colonne di ordine dorico-toscano, dal cimiterino dei monaci certosini, dalle statue del loggiato, dai busti dei santi certosini sui portali, dal finto pozzo nel centro e da numerosi alberi da frutto.<!– –>

[ foto by Massim.- Photoblues ]

La spiaggia di Meta di Sorrento

Feci questa foto oltre un decennio fa, usando una compattina a pellicola. La passai poi sul PC sette-otto anni fa, usando un vecchio scanner con porta SCSI.
L’ho rivista qualche giorno fa mentre catalogavo le ultime foto scaricate dalla mia attuale reflex digitale da 12 Megapixel.

Ed ora, mentre rileggo il testo di questo post, parole come rullino, pellicola, SCSI mi suonano strane, come appartenenti ad un’altra epoca, ad un altro secolo… appunto!

Barche sulla spiaggia di Meta di Sorrento

Barche sulla spiaggia di Meta di Sorrento

Sorrento

Sorrento

C’è una bellezza in certi luoghi del nostro paese che sembra irreale, sovrannaturale, fissa nel tempo.
Si tratta di luoghi magici, dove la natura è uno scenario perfetto per sognare, rilassarsi, trarre ispirazione.
Sorrento è uno di questi luoghi. Da sempre artisti e poeti ne hanno subito il fascino, testimoniando nelle loro opere le suggestioni che ne avevano ricevuto. Ho fatto qualche ricerca e ho scoperto che per esempio tanti versi antichi e moderni sono stati dedicati alla città di Sorrento che diede i natali all’inquieto poeta Torquato Tasso.
Anche io ho sempre subito il fascino di questo luogo, ogni volta in modo diverso. Ho perfino, tempo fa, trascorso il primo giorno dell’anno in una Sorrento insolita, deserta, fredda e nebbiosa, ma pur sempre bella.
Ero con un gruppo di amici incappucciati e assonnati. La foto scattata quel giorno non è la stessa che ho messo qui. Ma il luogo, lo scorcio è lo stesso. Per rendere l’idea, poi ho invecchiato un po’ la foto.
Ecco, questa old Sorrento è la Sorrento nei miei ricordi.

Sorrento

Sorrento

Isolotti della Gaiola

E’ stata una vera sorpresa visitare gli isolotti della Gaiola, poco conosciuti ma bellissimi che possono essere ammirati da Capo di Posillipo a Napoli.

Ecco una delle foto che ho scattato:

Isolotti della Gaiola. Posillipo, Napoli

Isolotti della Gaiola. Posillipo, Napoli

Ed ecco una vista dall’alto del posto attraverso le mappe satellitari di google:

Immagine dal satellite (google maps)