Archivi categoria: Storia

La storia di Napoli e del Mezzogiorno

Regata delle Antiche Repubbliche Marinare – Amalfi 2012

Costiera amalfitana

Costiera amalfitana

Quest’anno la 57ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare si terrà ad Amalfi nella prima settimana del mese di Giugno.
La regata è una manifestazione sportiva istituita nel 1955 con lo scopo di rievocare la rivalità che nel Medioevo vide opporre le quattro più potenti Repubbliche Marinare del Mediterraneo: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia.

La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare si celebra ogni anno in una città diversa, nel suggestivo  scenario che caratterizza i quattro luoghi: la costiera amalfitana, il golfo ligure, l’Arno e la laguna veneta.

La gara è una competizione remiera su galeoni, ricotruiti sui modelli del XII secolo, spinti da otto rematori guidati da un timoniere per un percorso di 2000 metri in linea.
Ad Amalfi la regata è preceduta da un suggestivo corteo storico che si snoda lungo l’incantevole percorso della costiera e rappresenta la Repubblica marinara di Amalfi all’inizio del XI secolo, quando raggiunse il suo culmine.

 

__________________________________________________________
Informazioni turistiche

Sensazionale scoperta nelle catacombe di Napoli

La Pontificia Commissione di Arte Sacra annuncia la scoperta a Napoli, nella catacomba di San Gennaro,  di un’immagine di San Paolo risalente al VI secolo

A Napoli, nella catacomba di San Gennaro, è stata scoperta un’immagine di san Paolo risalente ai primi anni del VI secolo. La notizia è stata annunciata dall’Osservatore romano, che ha definito “sensazionale” la scoperta.
Il ritrovamento è avvenuto durante i lavori di restauro di un arcosolio ad opera della Pontificia Commissione di Arte Sacra, che ha riportato alla luce «una grande figura di san Paolo che si rivolge e acclama verso una defunta.»
«L’immagine – prosegue l’Osservatore romano – si propone come una delle figure più intense e ieratiche della tarda antichità, prima che l’Apostolo delle genti sia tradotto in icona dalla civiltà bizantina.»

Dopo i sensazionali ritrovamenti durante i lavori della metropolitana, un’altra grande scoperta impreziosisce il centro storico di Napoli, dichiarato patrimonio dell’ Umanità dall’ Unesco.

Per approfondimenti:

Agropoli: centro storico.

Agropoli, centro storico.

Agropoli, centro storico.

Agropoli, centro storico: scorcio caratteristico.

Agropoli, centro storico: scorcio caratteristico.

<!–[if gte mso 9]> Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 <![endif]–><!–[if gte mso 9]> <![endif]–> <!–[if gte mso 9]> <![endif]–><!–[if gte mso 9]> <![endif]–>In foto potete vedere due scorci caratteristici del centro storico di Agropoli,  meta di turisti che amano immergersi in un’atmosfera antica; infatti il centro antico conserva parte delle mura difensive ed un portale seicentesco. Vale la pena affrontare la salita a gradoni che porta al castello per contemplare il mare e la spiaggia di Agropoli dall’alto…e per rinfocillarsi perché no, mangiare una buona pizza servita nel pittoresco piatto di vimini!

Via Toledo

Via Toledo è una delle strade più famose di Napoli, eppure il suo nome ha conosciuto una storia travagliata negli ultimi 150 anni.

Nata nel 1536 per volere del vicerè Pedro Toledo, ne conservò il nome fino al 1870 quando poi si decise di rinominarla in “Via Roma, già Toledo” per festeggiare la presa di Roma, futura capitale del Regno d’Italia.
I Napoletani, già diffidenti verso la nuova casata regnante non accolsero al meglio il cambio di nome e per tale motivo le nuove targhe furono vegliate a lungo dalle Guardie Municipali, in previsione di passionali attacchi a base di scalpello e martello.

Ma si possono cambiare la targhe, non le abitudini: negli anni Settanta del secolo scorso ricordo ancora che in molti per indicare questa strada dicevano “ngoppa a Tuledo” (sulla via Toledo), benchè fosse passato un secolo dal cambio di nome.

Finalmente negli anni Novanta l’arteria ha riacquistato il suo vecchio nome, con buona pace dei tanti Napoletani che avevano cominciato a chiamarla via Roma: oggi, girando per Napoli, potete chiamarla col nome ufficiale di Via Toledo o quello conservato temporaneamente per un secolo e mezzo di Via Roma, le attuali generazioni vi capiranno in entrambi i casi. In futuro, chi sa…?

Per approfondire:

La battaglia tra il Carnevale e la Quaresima

La parola carnevale, come tutti sanno, viene dal latino carnem levare (togliere la carne) perchè proprio il martedì, detto “grasso”, è l’ultimo giorno in cui è possibile mangiare carne prima che inizi il lungo periodo “di magro” della Quaresima (i quaranta giorni che precedono la santa Pasqua).

Nel passato la quaresima portò ad elaborare una cucina di magro particolarmente fantasiosa e saporita, perchè essendo proibite le carni e tutti i condimenti derivati dai grassi animali, bisognava pur ingegnarsi in qualche modo per dare sapore ai cibi. Nacquero in questo modo tanti piatti della nostra cucina tradizionale che sono oggi i pilastri della dieta mediterranea.

Per rendere più efficace il messaggio e l’obbligo della quaresima, nel medioevo si era soliti rappresentare allegoricamente  la battaglia tra il Carnevale e la Quaresima, dove il Carnevale era rappresentato da una persona paffuta, gioiosa seguita da una schiera di prosciutti, lardi, salami, mentre la Quaresima da un personaggio smunto, magro, pallido, seguito da sardine, pesci e baccalà. I due combattevano strenuamente, anche se alla fine vinceva sempre la quaresima imponendo per quaranta giorni le sue proibizioni.

Famoso è il  quadro del pittore fiammingo Pieter Bruegel, “La battaglia tra il Carnevale e la Quaresima”, che rappresenta la citata allegoria e che può essere ammirato su questa pagina:
http://en.wikipedia.org/wiki/The_Fight_Between_Carnival_and_Lent


Per approfondimenti:

Partenopei, ovvero Napoletani

Castel dellOvo

Castel dell'Ovo, Napoli

Spesso i cittadini di Napoli vengono chiamati anche Partenopei.

Il motivo è da ricondurre all’antico mito di Partenope, una delle sirene che tentarono di ammaliare Ulisse col proprio canto: sconfitta dall’ingegnoso trucco dell’eroe omerico, la sirena si lasciò vagare in mare, sino ad approdare esausta sull’isolotto di Megaride (dove ora sorge il Castel dell’Ovo). Lì i primi greci, che giunsero nel golfo tra il IX e VII sec. a. C. , fondarono un insediamento abitato in onore della sirena Partenope, che ne assunse così il nome.
Con gli anni il villaggio Partenope si sviluppò espandendosi verso la collina di Pizzofalcone, proprio difronte all’isolotto di Megaride. Si pensò così di fondare un nuovo insediamento, più verso l’entroterra, dove la città si sarebbe potuta espandere al meglio. Fu così che nell’area dell’attuale centro storico fu fondata Neapolis (= città nuova, dal greco) , mentre il vecchio villaggio fu chiamato Palepolis (= città vecchia).

Approfondimenti:

Il delicato ribelle

Vita e leggenda di “Ciccio” Cacozza, capopopolo pacifista nella Napoli post-unitaria

Trattandosi di anarchici, 
è bene che le loro storie
sopravvivano all’indifferenza
degli storiografi.
(Massimo Novelli, “Cavalieri del nulla”)

A coloro che si trovavano ad assistere alla seduta del 6 maggio 1923, nell’aula di Montecitorio, difficilmente sarà sfuggita la presenza sulle tribune di un uomo vestito in abito religioso, attento uditore della farsa che, com’era ormai divenuta consuetudine, avrebbe portato all’approvazione dell’ennesimo Regio Decreto del neonato regime fascista. Deputati per lo più, schiacciati sui banchi da un consenso imposto a suon di manganello dopo la Marcia su Roma, complici, o annoiate comparse di un potere monarchico indifferente. Fu in questo squallido scenario che, alzatosi dalla silente tribuna, il sacerdote sparpagliò per l’aula decine di fogli di carta. Erano volantini antifascisti.
Possiamo immaginarci corpulente guardie affrettarsi a bloccarlo, preparandosi per un conflitto a fuoco che non avverrà mai. L’uomo infatti, dopo aver lanciato per aria gli ultimi fogli si era rimesso disciplinatamente a sedere, attendendo con le mani alzate che i gendarmi lo portassero via, strattonandolo in malo modo. La scena si era svolta sotto gli occhi dei gerarchi, increduli per quell’affronto così plateale e sfacciato che, fino ad allora, non si era mai visto. L’incredulità si tramutò ben presto in ilarità, alla notizia che quell’uomo travestito da prete era in realtà Francesco Cacozza, classe 1857, capopopolo napoletano di inclinazione libertaria, non nuovo a singolari proteste non violente.
Erano anni ormai, infatti, che nelle grigie stanze del Casellario Politico Centrale giungevano da Napoli rapporti e segnalazioni a carico di questo ex capostazione, che in gioventù aveva rinunciato ad una brillante carriera nelle Ferrovie per abbracciare la causa anarchica, interpretandola in un modo tutto suo. La precisazione è d’obbligo, vista la straordinaria singolarità della figura di “Ciccio” Cacozza, un pacifista solitario e tenace fino all’inverosimile, tanto da indurre i suoi contemporanei a deriderlo come un ribelle da operetta, nemmeno che la dignità di oppositore si potesse appuntare al petto solamente di chi decideva di imbracciare un fucile. Tuttavia, all’epoca dei fatti, ciò era in qualche maniera addirittura comprensibile. Troppi anni separavano ancora Francesco Cacozza dal rivoluzionario concetto di lotta gandhiano, così che agli occhi dei più, la sua “delicata” ribellione ai governi risultava inadeguata, quasi ridicola.
Non così dovevano pensarla di lui nella sua Napoli, ed in special modo gli abitanti del Vasto o di Santa Lucia, di cui nel 1885 prese le parti, all’indomani dello “sventramento” del centro storico voluto dal governo Depretis per ripulire quei malsani quartieri plebei. Parteggiava suo modo, sciorinando tra i vicoli argomentati discorsi a favore del diritto alla casa e contro il caro pigioni che lo resero molto amato dal popolo e molto odiato dal governo.
Iniziò in questo modo per il giovane “Ciccio” un continuo entrare e uscire dalle peggiori gattabuie del Regno. Si faceva arrestare senza opporre reazione e scontava le pene con santa pazienza, per poi tornare testardamente a professare il suo pensiero alle folle, una volta rimesso in libertà. Vicoli e strade all’ombra del Vesuvio venivano così nuovamente trasformati in palcoscenico per le arringhe dell’inguaribile idealista Cacozza. “Scetateve guagliò”, sembrava voler dire dallo scanno di piazza Principe Umberto, su cui salì nel 1914 per protestare contro il governo Salandra. Ed il suo linguaggio suadente faceva breccia tra le mura dei bassi e delle dimore più umili, dove era ancora forte il trauma per la precipitosa unificazione alla casata Savoia, con il collasso improvviso che aveva portato l’antica capitale borbonica ad assoggettarsi ai capricci di una monarchia insensibile e distante, prima ancora che alle aberrazioni di una asfissiante dittatura. Un malessere cresciuto in special modo negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento, e che aveva portato non di rado ad interpretare l’utopia libertaria come risposta violenta alle prevaricazioni dei potenti. Ne è un celebre caso l’attentato fallito di Giovanni Passannante a re Umberto I, compiuto proprio a Napoli nel 1878.
Ma non era di certo questo il pensiero in cui si riconosceva il pacifico Cacozza, il quale invece di arrovellarsi nell’escogitare arditi attentati dinamitardi, preferiva impugnare penna e calamaio per scrivere lettere di protesta al giornale Roma, in cui si scagliava contro i metodi barbari e vigliacchi di chi fa di tutto per impedirmi di tirare innanzi onestamente la vita. Tutta colpa, a dirla come il buon “Ciccio”, “della sbirraglia” che non voleva saperne di lasciare in pace i cittadini che “hanno il torto di non avere una mente molto ortodossa”.
Cacozza lasciò alle righe il compito di trasmettere tutta la sua indignazione anche quando gli capitò di essere svegliato dalla polizia del Re, mentre dormiva tranquillamente in una casetta di Resina. Perquisito accuratamente, senza che venisse trovato in suo possesso nulla di offensivo, egli appuntò parole colme di sdegno per l’arroganza con la quale i “lor signori” avevano maleducatamente interrotto il suo sonno, senza nemmeno sentirsi in dovere di rivolgergli infine le dovute scuse.
La fama di brav’uomo di “Ciccio” Cacozza, diffusasi negli ambienti napoletani, fece sì che, con il moltiplicarsi dei sui comizi, la polizia locale cominciasse a chiudere un occhio, evitando quando possibile di dover incarcerare ogni volta quell’anarchico tutto sommato inoffensivo che, si vociferava, fosse anche un po’ matto. Lontano da Napoli invece, gli toccò una sorte ben diversa. In seguito alla condanna per il lancio di volantini a Montecitorio, venne nuovamente incarcerato. Solo l’amnistia gli scansò la tremenda pena di rimanere segregato in una cella fino alla morte, così com’era già toccato all’istintivo Passannante. Ormai considerato un mezzo svitato e rilasciato con la promessa di non ripetere mai più azioni lesive della stabilità e del buon nome del regime mussoliniano, “Ciccio” tornò a vivere nella sua Napoli, dove intraprese il mestiere di giornalaio.
Il mondo esteriore sta ormai travolgendomi, ma io non me ne andrò senza un ultimo gesto di ribellione”, scriveva proprio in quegli anni Renzo Navatore, un altro noto alfiere del pensiero libertario, e così anche per Francesco Cacozza l’inevitabile saluto al mondo terreno coincise con la voglia di ribadire quanto sognato per tutta una vita. Nell’ultimo dei suoi volantini espresse con indomita fermezza il supremo desiderio di libertà che appartiene ad ogni essere umano, condito con il principio bakuniano di autodeterminazione dei popoli.
Più semplicemente, è stata l’instancabile predicazione alla fratellanza la sfumatura più straordinaria nel pensiero di questo dimenticato ed incredibile personaggio. Un ideale ribadito inutilmente fino alla morte in povertà dentro un ospizio, così come pareva essere crudele consuetudine per molte menti illuminate di quegli anni. Un’epoca sorda, dove l’arroganza dei sistemi totalitari si affacciava prepotentemente verso il culmine della sua più tragica degenerazione: le guerre, le leggi razziali, la Shoah.
Oggi, provando a mettere a fuoco la sua storia tra le nebbie del tempo, non possiamo non domandarci quale avvenire diverso ci sarebbe stato, quante lacrime si sarebbero potute risparmiare, se si fosse capito in tempo che la vera follia stava tutta da un’altra parte?
Sarebbe bastato dare il giusto peso alle parole pronunciate con entusiasmo, senza menzogna, da quel delicato ribelle.